Come si fa una valutazione del pavimento pelvico?

Si parla tanto di perineo e pavimento pelvico!
E’ arrivato il momento di raccontare come un professionista effettua una visita sul pavimento pelvico di una donna.
La prima cosa da fare è mettere a proprio agio la donna ed iniziare l’anamnesi
(per anamnesi si intende un insieme di notizie che riguardano la paziente)
A mio avviso, è la parte più importante perché ciò che viene raccontato è la chiave della conoscenza del perineo della donna.
Oltre ai dati anagrafici è bene essere a conoscenza di come vive la donna la sua sessualità, se ha avuto gravidanze, quali erano le sue abitudini quotidiane e quali lo sono ora.
Quando si parla di abitudini quotidiane si intende sapere anche il tipo di alimentazione.
Questo dato aiuta la professionista a capire se la donna ha una buona motilità intestinale e se il microbioma intestinale è in salute.
Se decidi di sottoporti ad una visita del pavimento pelvico è importante che tu sappia fornire al professionista informazioni relative al tuo ciclo mestruale, alle eventuali gravidanze, a come fai la pipì, a come fai la cacca e al tuo fluido vaginale.
La durata dell’anamnesi è superiore ad un’ora, a volte anche un po’ di più.
Chi può fare una valutazione del pavimento pelvico?
La valutazione può essere fatta da operatori sanitari che hanno le competenze giuste per farla.
La prima cosa fa fare è chiedere come viene eseguita una valutazione.
Chiedere cosa usa per la riabilitazione, se parla solo di kegel e/o elettrostimolazione, ti consiglio di chiedere ad altri professionisti.
Se il tuo nutrizionista desse la stessa dieta a tutti i suoi pazienti, tu, ti fideresti del suo lavoro?
Bhe, io no!
Ognuno di noi ha bisogno di una dieta calibrata sullo stile di vita ed altri fattori, la stessa cosa vale per il muscolo del perineo
Il perineo di ognuno di noi è diverso da persona a persona, di conseguenza anche gli esercizi di cui ha bisogno saranno differenziati a secondo dell’individuo.
Chi vi dice che bisogna fare gli esercizi di Kegel a prescindere evidentemente darebbe la stessa dieta a chiunque gliela chiedesse
Assicurati che abbia seguito dei corsi di approfondimento e abbia una certa dimestichezza con l’argomento.
La valutazione può essere fatta da ostetric*, fisioterapist*, ginecolog* e infermier*
Quando si fa una valutazione?
Credo che sia necessario parlare di perineo alle ragazze prima dell’adolescenza.
La conoscenza di questo muscolo già in età adolescenziale potrebbe prevenire una serie di disturbi legati alla vita adulta.
Le ragazze devono rivolgersi ai professionisti non solo in seguito a disturbi, ma di routine per avere il giusto supporto durate le varie fasi della vita.
La valutazione può essere eseguita in qualsiasi momento della vita della donna, durante le mestruazioni, la gravidanza e la menopausa.
Tre cose da sapere quando si parla di riabilitazione pelvica
La prima cosa da cui partire è una rieducazione pelvica, quindi modificare le abitudini quotidiane che possono danneggiare il perineo
Come ad esempio la postura, il modo in cui avviene un sollevamento pesi o semplicemente il tipo di abbigliamento
La seconda cosa da fare è valutare la respirazione e dare indicazioni specifiche su come attivare o rilassare il perineo insieme alla respirazione
La terza cosa da sapere è che l’elettrostimolazione funzionale contrae solo i muscoli che vengono toccati dagli elettrodi.
Non rispetta i tempi della respirazione, non sviluppa consapevolezza alla persona e non lavora sul rilassamento