Cinque suggerimenti per fare bene la cacca

Lo sappiamo tutti!
Andare bene di corpo è sinonimo di benessere.
Sempre più donne, bambini e uomini lamentano la difficoltà durante evacuazione.
Quando si parla di salute del pavimento pelvico è importante valutare anche come l’individuo va di corpo.
I muscoli del perineo sono strettamente legati al retto che è quella parte dell’intestino che si occupa di eliminare le feci, se un pavimento pelvico non è in salute, si fa molta fatica durante l’evacuazione e ciò compromette il benessere della nostra salute
1 suggerimento:
Non spingere!
Spingere durante l’evacuazione implica una pressione nociva sui muscoli del pavimento pelvico che col passare del tempo e della pressione, i muscoli potrebbero subire delle alterazioni importanti.
Ma perché non esce? A volte la causa è un mancato rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico, più precisamente del fascio pubo-rettale durante la spinta ad evacuare.
Nella normalità, il pavimento pelvico dovrebbe rilassarsi per permettere l’apertura del canale anale, in alcuni casi questo non accade.
Pensa se in concomitanza di una situazione del genere, ci mettessimo anche a spingere su quei muscoli!
2 suggerimento:
Controlla la respirazione!
La respirazione diaframmatica, insieme ad altri accorgimenti, aiuta a rilassare la muscolatura del pavimento pelvico.
La prima cosa da fare è prendere coscienza dell’attività motoria del pavimento pelvico, in particolar modo sulla capacità di rilassamento durante la spinta della defecazione.
La seconda cosa da fare è coordinare la parete muscolare del pavimento pelvico col diaframma respiratorio.
Meglio se in posizione seduta.
3 suggerimento:
Utilizza il rialzino!
La strategia più semplice, durante la defecazione, è quella di utilizzare un rialzino sotto i piedi così da avvicinare le ginocchia al petto.
La leggera flessione del tratto lombare, i piedi ben appoggiati a terra, così da stabilire un appoggio anteriore, favoriranno il rilassarsi del pavimento pelvico.
I muscoli elevatore dell’ano e il pubo-rettale contribuiscono alla continenza fecale e urinaria
La posizione delle gambe influisce sul loro stato di tensione
Le feci si accumulano nell’ampolla rettale, quando la capacità di contenimento arriva ad un certo punto, iniziano a scendere e si dirigono verso lo sfintere per dare lo stimolo.
Le feci per scendere meglio devono trovare spazio, se si usano posizioni non fisiologiche, i muscoli restano tesi e non si crea spazio
Se si sta nella posizione corretta, accovacciata, si crea lo spazio giusto
4 suggerimento:
Non farla a comando.
Sembra sciocco dover spiegare perché è nocivo fare qualcosa che il nostro corpo non ci chiede di fare, ma ti posso garantire che lo si sente raccontare parecchie volte.
Banalmente, anche quando diciamo ai nostri figli di fare la cacca in alcune ore della giornata.
A volte molte donne hanno degli orari per fare la pipi e la cacca, per via del lavoro o solo perché gli è stato insegnato così da piccole.
Dal momento che le feci sono il risultato di un processo metabolico hanno bisogno di tempo per raggiungere il retto e l’ampolla rettale e questo varia in base al tipo di alimentazione, alla motilità intestinale, all’esercizio fisico, in base al microbioma intestinale e anche in base al proprio ciclo mestruale.
Si può avere la predisposizione ad evacuare in alcuni momenti della giornata, ma non la presunzione di farlo quando il nostro corpo non ce lo richiede.
5 suggerimento:
Rilassa il tuo pavimento pelvico!
Ti invito a rilassare il tuo perineo dai pesi della vita in generale.
Come detto già tante volte nei miei post, il nostro perineo, è un turbinio di emozioni, le nostre.
Intrappola i nostri stati d’animo e non prendiamoci in giro, la vita di ognuno di noi DEVE seguire dei ritmi stressanti per stare al passo coi tempi.
Ritagliati del tempo per te, vivi a contatto con la natura, respira, medita, cerca di avere una buona routine del sonno.
Tutto questo aiuterà il tuo perineo a rilassarsi.
Come devono essere le feci?
Esiste una tabella che ci aiuta a capire se le nostre feci sono fisiologiche o c’è qualcosa che non va!
Sono stati classificati 7 tipi di feci con relative descrizioni.
La Bristol Stool Scale è uno strumento medico diagnostico, che aiuta a capire la forma e la consistenza esatta di come dovrebbero essere le nostre feci
Come tutte le secrezioni del nostro corpo ci indicano il benessere e la salute di noi stessi, anche le feci parlano!

Ricorda non è necessario defecare tutti i giorni, quanto piuttosto avere un ritmo e un modo di defecare che ognuno di noi ritiene soddisfacente per sé stesso