Sessualità in menopausa

di Barbara Caiulo

Quando si parla di menopausa e soprattutto di sessualità in menopausa i tabù sono ancora tanti.

Molto spesso si pensa che durante l’età matura lo spazio da dedicare al piacere sia ormai terminato, che i bisogni legati alla sessualità non esistano e se esistono sono da tenere a bada.

Il corpo della donna è sempre in evoluzione

Durante la pubertà il corpo cambia, si evolve e la sessualità è vissuta sotto forma di scoperta.

I giovani sono curiosi di sapere come provare piacere, esplorano il proprio corpo, ne prendono confidenza.

E’ una fase molto delicata e a volte spaventa perché l’evoluzione del corpo è molto repentina e si ha poco tempo prima di rendersene conto che, quando lo facciamo, siamo già adulti.

Durante la pubertà dobbiamo imparare a conoscere la nostra vulva, la nostra vagina e le nostre zone erogene

Prenderne confidenza, farle nostre ed amarle per quello che sono.

Dobbiamo iniziare a prendere confidenza con gli ormoni, con il fluido vaginale, con il nostro odore e le nostre emozioni.

La stessa cosa accade durante la menopausa.

Cosa accade al nostro corpo durante la menopausa?

Il nostro corpo si evolve, dobbiamo prendere confidenza con la nostra vulva, la nostra vagina, il nostro odore, i nostri ormoni e le nostre emozioni.

L’auto ascolto verso il nostro corpo attraverso l’esplorazione e la masturbazione ci aiuta a notare quei piccoli cambiamenti che il nostro corpo sta vivendo.

Ci aiuta a prendere confidenza, amarci ed accettarci insieme alle nostre colorate sfaccettature.

La sessualità è intimità e nella relazione l’intimità è un linguaggio amorevole e corporeo che risponde al bisogno di comunicarsi affetto e darsi piacere reciproco.

La soluzione è trovare nuove modalità di relazione che siano occasione di arricchimento per il singolo individuo e per la coppia che permettono di godere di una lentezza che amplifica la dimensione sensoriale.

I ritmi lenti dilatano le sensazioni, tutto diventa più soffuso e profondo.

Se ci sono un buon equilibrio psicofisico e coerenza nel sentire rispetto alla propria età, i partner hanno meno bisogno di “fare” una buona prestazione e si concentrano invece sulla volontà di “sentire”.

Il corpo femminile è stato medicalizzato e reso patologico dal contagioso sistema patriarcale.

Le ovaie subiscono cambiamenti durante la menopausa, tra cui i livelli di estrogeni e progestinici, ma non è vero che raggrinziscono e cessano di funzionare.

Ci sono alte parti del corpo, come le ghiandole surrenali, pelle, muscoli, cervello e grasso corporeo in grado di produrre questi ormoni fondamentali 

La natura aiuta il corpo femminile ad apportare i dovuti aggiustamenti all’equilibrio ormonale dopo la menopausa, a patto che la donna si sia presa cura di sé negli ultimi anni della peri menopausa.