Ti spiego perché è importante conoscere il proprio ciclo mestruale

Immagina il tuo ciclo mestruale come una danza, durante la quale i due ballerini sono l’estrogeno e il progesterone
Uno aspetta il tempo dell’altro, ognuno ha i suoi spazi e nel loro tempo esprimono la favolosa creatività che li caratterizza
Se durante questa danza l’uno o l’altro sono distratti da altro o la loro concentrazione viene distolta da qualcosa o qualcuno la danza non è più armoniosa come immaginiamo, bensì diventa un disastro
Il ciclo mestruale è proprio questo, una danza perfetta tra l’estrogeno e il progesterone.
Perché molte donne lamentano disturbi durante il loro ciclo mestruale?
Perché evidentemente c’è qualcosa che non va nella produzione dei loro ormoni e questi sono in disarmonia tra loro
Se durante la tua mestruazione il flusso è soave, senza dolori mestruali e sanguinamenti irregolari significa che l’assolo del progesterone è stato perfetto
Cosa succede dopo la fase mestruale?
Inizia la fase follicolare e l’estrogeno diventa il protagonista di questa danza.
Infatti oltre a preparare il follicolo all’ovulazione, stimola la libido, aumenta i neurotrasmettitori della serotonina e della dopamina ed ha molti altri benefici
Come ad esempio sul cuore, sui muscoli ed aumenta la sensibilità all’insulina
Inoltre stimola la produzione del muco fertile che servirà da trampolino di lancio agli spermatozoi che, durante l’ovulazione, saranno pronti a fecondare l’ovulo per rimanere incinta
Ed ecco la fase dell’ovulazione durante la quale, il follicolo dominante, che si prepara ormai da più di cento giorni, libera l’ovulo.
Non si può ovulare un poco, o si ovula o non!
A questo punto, l’estrogeno lascia il posto al progesterone che da il via alla fase luteale.
Ricorda, il progesterone è l’ormone chiave della salute del tuo ciclo mestruale
È sorprendentemente benefico
Il suo lavoro più grande è per pro muovere la gestazione, ma non serve solo a quello.
Riduce il rivestimento uterino, previene il cancro al seno, stimola l’ormone della tiroide, promuove il sonno, calma il sistema nervoso e riduce l’infiammazione
Una cosa importante da sapere è che se non avviene l’ovulazione non può esistere il corpo luteo che è colui che produce il progesterone, perciò se non c’è ovulazione, non viene prodotto il progesterone
Ti viene in mente una situazione in cui questo potrebbe accadere?
Bhe, assumere la pillola anticoncezionale provoca proprio questo, inibisce l’ovulazione perciò il corpo non riesce a produrre progesterone
Ci sono altre situazioni in cui la donna non riesce ad ovulare come ad esempio soffrire della sindrome dell’ovaio policistico o durante la perimenopausa, la fase che precede la menopausa
Quindi, che cosa succede se qualcosa crea un’interferenza nel soave ballo tra estrogeno e progesterone?
Il tuo fluido mestruale potrebbe avere dei grandi coaguli di sangue
Il colore del tuo sangue mestruale non risulta essere rosso vivo, ma potrebbe essere di colore marrone, viola o rosa chiaro
La tua mestruazione potrebbe durare più di sette giorni e meno di due
Potresti avere perdite di sangue prima della mestruazione, fino ad arrivare ad avere una fase mestruale molto dolorosa tanto da invalidare ogni tipo di attività quotidiana
Se hai riscontrato una delle ultime cose che ho citato, la danza soave tra il tuo estrogeno e il tuo progesterone è interrotta da qualcosa.
Sai qual è la cosa bella?
Che grazie al tuo ciclo mestruale puoi capire cosa il tuo corpo vuole raccontarti
Infatti se riscontri dei problemi durante il tuo ciclo mestruale ci sarà qualcosa che devi sistemare o rivedere.
Come possiamo aiutare i nostri ormoni a riprendere la loro danza?
La prima cosa da fare è ascoltare il nostro ciclo mestruale, come?
Prendi un piccolo quaderno e scrivi ciò che vivi e come lo vivi durante il tuo ciclo
Fai attenzione al colore del tuo sangue, se non è rosso vivo c’è qualcosa che non va!
Avere un dolore forte durante le mestruazioni non è normale, perciò indaga e capirai perché e come fare per vivere al meglio la tua fase mestruale
Se hai perdite di sangue al di fuori delle mestruazioni, cerca il problema e troverai la soluzione!